Subforniturakmzero Subforniturakmzero SubforniturakmzeroSubforniturakmzero
  • ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
  • SERVIZI PER LA LOGISTICA
  • ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
  • SERVIZI GENERALI STRAORDINARI
  • Contatti
REILab srl

Via Sicilia, 31 – 42122 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 922238
[email protected]

www.reinnova.it

SETTORE: Laboratori di certificazione
ANNO DI FONDAZIONE: 2017
FATTURATO: fino a 3 mln di euro
ADDETTI: 10
CONTATTO: [email protected]

REI Lab s.r.l. nasce nel 2017 per volontà di Unindustria Reggio Emilia e della Fondazione R.E.I. , e offre alle Imprese i seguenti servizi:
• Prove volte alla certificazione di prodotto;
• Ricerca industriale / Sviluppo Prodotto in regime di accreditamento ACCREDIA.
L’Azienda gestisce le attività dei seguenti Laboratori di Prova:
• EMC – (Electromagnetic Compatibility) – Compatibilità Elettromagnetica;
• END – (Endurance) – Affidabilità e Durata;
• EML – (Electric Motors Lab) – Motori elettrici;
• PFE – (Electrical Functional Performance tests) – Prove Funzionali ed Elettriche;
• ISOBUS – certificazione in conformità con lo standard IsoBUS (in collaborazione con Fondazione REI).
REI Lab si rivolge prevalentemente ai settori della meccatronica, elettronica ed automotive.

I NOSTRI LABORATORI DI PROVA
EMC – Compatibilità Elettromagnetica
Esecuzione dei Test secondo norme armonizzate ai sensi della Direttiva 2014/30/UE (marcatura CE), standard Automotive (UNECE R.10, 2009/64/CE e capitolati costruttore.
Esecuzione di Test secondo la Direttiva RED (Radio Equipment Directive) 2014/53/UE, applicabile ai prodotti connessi via WIFI, BLUETOOTH, GSM, 4G/5G, WLAN, ZigBee, SRD, RFID, (etc.).
Principali test effettuati:
• Emissioni condotte e radiate;
• Armoniche e flicker;
• Immunità condotte e radiate;
• Immunità ai burst e ai surge;
• Scariche Elettrostatiche (ESD);
• BCI – Bulk Current Injection;
• Buchi, piccole interruzioni e variazioni di tensione.

END – Affidabilità e Durata
Esecuzione dei Test di durata per i prodotti elettro-meccanici ed elettrici, in particolare per il settore automotive.
Principali Test effettuati:
• Test ambientali in condizioni estreme (caldo, freddo, shock termico, umidità), accoppiati con vibrazioni;
• Vita accelerata;
• Vibrazioni ed urti;
• Nebbia salina;
• Condensazione.
EML – Motori Elettrici
Il Laboratorio si rivolge ad Aziende operanti nel settore della conversione elettromeccanica dell’energia.
Caratteristiche motori testabili:
• Coppia massima 500Nm, Potenze fino a 40kW;
• Motori rotativi e asincroni, brushless.
Il Laboratorio EML ha ricevuto l’accreditamento di ACCREDIA per l’esecuzione dei test secondo CEI EN 60034-1 e CEI EN 60034-2-1 e secondo il Regolamento UNECE R85, relativo all’omologazione del sistema di propulsione di veicoli elettrici e/o ibridi.
PFE – Prove Funzionali ed Elettriche
Esecuzione dei Test secondo i requisiti della Norma CEI EN 60204-1 richiamata dalla Direttiva
LVD 2014/35/UE e soddisfacimento dei requisiti dei Regolamenti ECEONU 3 e 100 per le verifiche sui veicoli elettrici ed ibridi.
• Prove Accreditate previste dalla EN 60204-1: Prova di tensione e prova di resistenza dell’isolamento;
• Prove di Serie (Routine Test) previste dall’Allegato I della EN 60335-1 (elettrodomestici) e dall’allegato F della EN 61010-1;
• Prove di Serie Generiche: Prova di continuità di terra, Prova di rigidità dielettrica, Misura di resistenza dell’isolamento;
• Prove di Sicurezza Elettrica secondo il Regolamento ECEONU 100/2013 rev. 2 su veicoli elettrici di categoria M, N, O;
• Prove di Sicurezza Elettrica secondo il Regolamento ECEONU 3/2014 su veicoli elettrici di categoria L.
ISOBUS – ISO 11783
IsoBUS é uno standard di comunicazione fra trattori, attrezzi agricoli e mondo esterno (GPS, Farm Management etc.).
Le attività relative a IsoBUS si suddividono tra:
• REI Lab, che fornisce consulenza per rendere trattrici e attrezzi conformi allo standard IsoBUS;
• Fondazione REI, unico laboratorio italiano di test riconosciuto da AEF (www.aef-online.org ) ed accreditato da ENAMA (www.enama.it ), che certifica Centraline e Veicoli secondo lo STD IsoBUS in riferimento alla ISO 11783.

RICONOSCIMENTI E ACCREDITAMENTI
• Accreditamento ACCREDIA n° 107 per: UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005;
• Laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico della rete regionale ad Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (DGR 1243/2007) con delibera DGR 930-2011 del 27 giugno 2011 per i settori meccanica-materiali ed energia ambiente;
• Laboratorio di ricerca accreditato dal MIUR;
• Laboratorio accreditato da Italcertifer n° ITCF-AQL-004-12;
• Laboratorio convenzionato con FEDERUNACOMA;
• Laboratorio accreditato da AEF per Certificazione ISOBUS.

PARTNERSHIP
• UNIMORE – DISMI – Dipartimento Scienze e metodi dell’Ingegneria (RE);
• UNIMORE – DIEF – Dipartimento d’ingegneria “Enzo Ferrari” (MO);
• UNIBO – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”;
• Organismo Notificato Direttiva EMC 2014/30/UE e Direttiva RED 2014/53/UE;
• Convenzione con UNACOMA, Società di servizi dell’Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole;
• Fondazione REI, come Centro di trasferimento Tecnologico 4.0, in attuazione del Decreto Direttoriale MISE del 22 dicembre 2017.

Ricerca

TECNOGRAF

Via F. Filzi, 34
42124 Reggio Emilia

Telefono

0522 516978

EMAIL
[email protected]
© TECNOGRAF - 2018